Salta il menu
Arte e cultura
06 maggio 2023 - 03 dicembre 2023

Radicepura Garden Festival

Panoramica

Il Radicepura Garden Festival è il primo evento internazionale dedicato agarden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese.

Il Festival è biennale e si svolge per 6 mesi all’interno del parco botanico Radicepura: 5 ettari di terreno, incastonato tra l’Etna e il Mar Jonio, con 3000 specie di piante per un totale di 7000 varietà. Un vero e proprio archivio vivente di sperimentazione e formazione.

Giunto alla sua IV edizione, il Festival è organizzato dalla Fondazione Radicepura con l’obiettivo di valorizzare la natura, come motore di sviluppo del mondo intero, attraverso iniziative, eventi e linguaggi culturali: dalla musica alle installazioni artistiche, dalla botanica ai percorsi enogastronomici.

Fino al 3 dicembre, nel parco botanico Radicepura sarà possibile visitare 15 giardini e 4 installazioni.

Tema di questa edizione è: “il giardino delle piante”.

 

 

 

Orari

Per conoscere il programma consulta il sito ufficiale dell'evento: https://www.radicepurafestival.com/ 

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi del biglietto, consulta la pagina del sito ufficiale dell’evento: https://www.radicepurafestival.com/ticket/ 

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi del biglietto, consulta la pagina del sito ufficiale dell’evento: https://www.radicepurafestival.com/ticket/ 

Giarre

95014 Giarre CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.