Salta il menu
Arte e cultura

Orestiadi di Gibellina 2023 - Il Teatro è una Favola

Panoramica

Tornano le Orestiadi di Gibellina dal 7 luglio al 5 agosto: la quarantaduesima edizione del Festival si muoverà tra tradizione e innovazione, tra narrazione e ricerca, tra parola, musica e immagini, portando in scena, ancora una volta, quel senso di utopica poesia che ha guidato l’intero progetto di Gibellina e la nascita del suo Festival, quarantadue anni fa.

Ancora di più nei progetti e nelle scelte di questa nuova edizione a guidare la kermesse saranno le commistioni identitarie e stilistiche tra linguaggi diversi, sarà il Mediterraneo come area culturale prima che geografica, ma saranno anche le Favole, come il grande omaggio a Italo Calvino per il centenario della sua nascita, immaginario che lega la nostra tradizione orale al nostro futuro.  Da Elio Germano ad Alessio Boni, da Peppino Mazzotta a Ernesto Tomasini, da Silvia Ajelli a Maria Grazia Cipriani, da Franco Maresco e Mimmo Paladino, da Enrico Stassi a Mario Venuti, tanti i protagonisti di questa nostra stagione 2023.

Si conferma quindi l’identità delle Orestiadi attraverso l’unicità di alcuni progetti costruiti nello spazio e per gli spazi coinvolti: dal Museo delle Trame del Mediterraneo al Cretto di Burri, luoghi che, di per sé, raccontano la storia delle Orestiadi e quell’intreccio determinante tra arte visiva e teatro che ha sempre caratterizzato il Festival, sin dalla sua nascita. 
Le Orestiadi si confermano polo del Contemporaneo Siciliano, con tre debutti nazionali, due installazioni, incontri, tante collaborazioni sul territorio e due progetti originali "site specific” immaginati per il Festival e per il Cretto di Burri.
 

Orari

Per conoscere le modalità di accessoconsulta il sito ufficiale: https://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi2023/

Biglietti

Per conoscerei costi dei biglietti consulta il sito ufficiale: https://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi2023/

I biglietti saranno disponibili a partire dal 15 giugno.

Acquista

Biglietti

Per conoscerei costi dei biglietti consulta il sito ufficiale: https://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi2023/

I biglietti saranno disponibili a partire dal 15 giugno.

Museo delle Trame Mediterranee
Località Baglio di Stefano, 1, 91024 Gibellina TP, Italia
Chiama +39092467844 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.