Salta il menu
Enogastronomia
15 settembre 2023 - 24 settembre 2023

Cous Cous Fest 2023

Panoramica

Dal 15 al 24 settembre 2023, torna nella meravigliosa cornice di San Vito lo Capo, il Cous Cous Fest. L’obiettivo della manifestazione è quello di celebrare un ingrediente povero, radicato nell’area mediterranea, attraverso una gara internazionale tra chef, capace di aggregare, nel nome del cous cous, popoli, storie, tradizioni, culture e religioni differenti.

 L’evento ha trasformato negli anni i granelli della semola di cous cous in simbolo di pace, che celebra la fratellanza tra i popoli ma, anche in strumento di promozione culturale e turistica per un territorio di impareggiabile bellezza.

Il programma della manifestazione è molto ampio e non riguarda soltanto appuntamenti enogastronomici ma anche culturali e musicali, come concerti, talk e spettacoli musicali sul palco e sulla spiaggia, tutti completamente gratuiti.

Ecco così che, granello dopo granello, il Cous Cous Fest è diventato un punto di riferimento per migliaia di persone, un luogo dall’atmosfera magica che cattura, ammalia e ruba il cuore di chi lo visita.

Orari

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

San Vito Lo Capo

91010 San Vito Lo Capo TP, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.