Salta il menu

Zafferana Etnea

Panoramica

A oltre 500 metri di quota è una delle porte di accesso al vulcano lungo la strada provinciale dell’Etna e arrivando a Zafferana Etnea la vedete scenograficamente poggiata su terrazze di pietra lavica − la stessa delle scure scalinate della Chiesa Madre che contrastano con il bianco della sua facciata −, che digradano verso la costa ionica. Il paese deve forse il nome alla diffusa presenza nei boschi che la circondano alla pianta da cui si ricava la preziosa spezia, lo zafferano, ma è altrettanto nota per l’ottimo miele. Siete nel posto giusto se amate fare escursioni. È infatti una comoda base di partenza per le salite ai crateri del vulcano. Ve ne citiamo due, anche se sono davvero tanti i percorsi da fare: Una vi conduce al rifugio Citelli a quota 1741 metri, l’altra verso la valle del Bove: immaginatevela come una sorta di immenso ‘contenitore’ di lava con pareti ripidissime, in cui molte eruzioni sono andate a gettarsi come fiumi su un lago.

Zafferana Etnea

95019 Zafferana Etnea CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.