Salta il menu

Etna Nord - Linguaglossa

Panoramica

È un po’ al margine del Parco dell’Etna e il suo nome è legato ad un miracolo. Nel XII secolo un’eruzione dell’Etna avrebbe minacciato il territorio con la sua lava. Gli abitanti chiesero aiuto a Sant’Egidio che li esaudì. Da allora nacque un centro abitato a lui votato.

Al di là delle origini, vere o frutto di leggende, di certo a Linguaglossa ci sono dei coloratissimi murali che illustrano le tradizioni locali, il museo Messina-Incorpora dedicato a due artisti legati a Linguaglissa, la chiesa di S. Francesco di Paola del ‘500 con una bella statua di marmo attribuita a Domenico Gagini, papà di quell’Antonello Gagini nelle cui opere potreste imbattervi a Bronte, per esempio, o a Randazzo. Nella piazza centrale dentro la Chiesa Madre soffermatevi in particolare davanti al prezioso coro ligneo del 1728. Anche la chiesa di S. Egidio, ha il suo perché: è di certo la più antica, di origine medievale e la noterete per il bel portale gotico.

Se invece cercate un po’ di relax in mezzo alla natura o fare sport, dal paese potete facilmente raggiungere Piano Provenzana: ci si va per sciare, ma è anche base di partenza per escursioni a piedi o in fuoristrada verso la cima del vulcano. Non mancano poi le prelibatezze enogastronomiche: dal vino l’Etna Doc all’olio Evo Dop, dalla salsiccia di maiale nero fino alle nocciole.

Etna Nord - Linguaglossa

Via Provenzana, 35, 95015 Linguaglossa CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.