Salta il menu

Museo Civico Comunale

Panoramica

Il Museo Civico di Bisacquino sarà realizzato all’interno dell’ex Convento dei Frati Cappuccini costruito nel 1633 e adiacente alla Chiesa dei SS. Anna e Gioacchino. Nel 1869 tale costruzione è stata trasferita al Comune di Bisacquino, mentre la chiesa e gli altri locali contigui sono stati concessi alla Curia di Monreale. Il Museo della cultura materiale che sarà collocato in questa antica struttura sarà un luogo di raccolta e esposizione di documenti etnografici di diversa natura (fotografie, materiali audio, reperti utili alla ricostruzione della storia e delle tradizioni locali) che offrirà anche la possibilità di organizzare convegni, seminari ed incontri tematici. Si presenterà inoltre come uno spazio fisico e culturale in grado di favorire il dialogo con altri centri o musei affini, nonché di instaurare occasioni di confronto con associazioni culturali, studiosi e studenti di vari campi quali l’antropologia, la storia, l’architettura, l’urbanistica e l’archeologia. Un elemento di forza del progetto espositivo sarà la ricerca di una relazione fra lo spazio e il pubblico attraverso la creazione di ambienti ricostruiti e di altre forme espositive più moderne ed attuali.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Comunale
Via Olmi, 90032 Bisacquino PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.