Salta il menu

Museo Civico Comunale

Panoramica

Il Museo Civico di Bisacquino sarà realizzato all’interno dell’ex Convento dei Frati Cappuccini costruito nel 1633 e adiacente alla Chiesa dei SS. Anna e Gioacchino. Nel 1869 tale costruzione è stata trasferita al Comune di Bisacquino, mentre la chiesa e gli altri locali contigui sono stati concessi alla Curia di Monreale. Il Museo della cultura materiale che sarà collocato in questa antica struttura sarà un luogo di raccolta e esposizione di documenti etnografici di diversa natura (fotografie, materiali audio, reperti utili alla ricostruzione della storia e delle tradizioni locali) che offrirà anche la possibilità di organizzare convegni, seminari ed incontri tematici. Si presenterà inoltre come uno spazio fisico e culturale in grado di favorire il dialogo con altri centri o musei affini, nonché di instaurare occasioni di confronto con associazioni culturali, studiosi e studenti di vari campi quali l’antropologia, la storia, l’architettura, l’urbanistica e l’archeologia. Un elemento di forza del progetto espositivo sarà la ricerca di una relazione fra lo spazio e il pubblico attraverso la creazione di ambienti ricostruiti e di altre forme espositive più moderne ed attuali.
Museo Civico Comunale
Via Olmi, 90032 Bisacquino PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.