Salta il menu

Antiche Terme di Sardara

Panoramica

Relax e benessere nel cuore della Sardegna

Nel cuore del fertile Campidano, Sardara ha conosciuto un importante sviluppo fin dal Paleolitico, come testimonia il santuario nuragico di Sant’Anastasia. Ancora oggi sono ben visibili i resti del borgo medievale e rinascimentale, come la chiesa di San Gregorio Magno, il castello di Monreale, il santuario di Santa Maria de is Acuas e la statua della Madonna del Cinquecento.

Ma Sardara è nota soprattutto per le sue terme, conosciute e apprezzate già nell’antichità. I romani, tra II e I secolo a.C., sfruttarono le acque benefiche in un centro termale che è stato trasformato in una struttura moderna a fine Ottocento.

Immergetevi nelle vasche dove l’acqua sgorga a una temperatura compresa tra 50 e 68 gradi per godere appieno dei benefici della natura. Il percorso termale, immerso in un parco di 8 ettari, è l’ideale per raggiungere l’equilibrio psicofisico e dimenticare le ansie della quotidianità.

Dopo esservi rigenerati, partite da qui per escursioni alle più belle località del Sud Sardegna, da Laconi a Sanluri, dalle Miniere di Montevecchio alle Dune di Piscinas.

Antiche Terme di Sardara

Loc. Santa Maria Aquas, SP4, 09030 Sardara SU, Italia

Chiama +390709387200 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.