Salta il menu

Stintino

Panoramica

Uno degli scorci più belli del Mediterraneo 

Nella punta a nord-ovest della Sardegna, a pochi chilometri da Sassari, c'è uno dei litorali più belli d'Europa. È la spiaggia della Pelosa, uno dei luoghi simbolo del piccolo comune di Stintino, nato come borgo di pescatori e diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per migliaia di turisti in arrivo da ogni parte del mondo. 

Il territorio di Stintino si estende lungo l'intera penisola protesa verso l’Asinara. È proprio sul lato che dà verso l'isola che si può scoprire quella meraviglia naturale della Pelosa: sabbia candida, mare calmo e al riparo dalla corrente, fondale limpido e basso e la tipica vegetazione sarda a rendere il tutto ancora più suggestivo. 

Gli amanti delle immersioni e dello snorkeling si possono sbizzarrire nella Cala Grande, mentre chi punta a conoscere meglio il territorio durante la sua vacanza può trovare a Stintino molti luoghi di interesse. Il museo della Tonnara delle Saline accompagna i visitatori in un percorso alla scoperta dei tesori di Stintino e dell’Asinara. 

Chi è a caccia di panorami da sogno può contare sulle torri costiere disseminate tra Stintino e l’isola dell’Asinara: la Torre della Pelosa, alta 10 metri, la Torre delle Saline e quella del Falcone, raggiungibile seguendo un percorso tortuoso a partire dall’estremità di Capo Falcone.

Recensioni
Recensioni
()
Stintino

07040 Stintino SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.