Salta il menu
Sport
23 aprile 2023 - 29 settembre 2023

Da una regata all’altra nelle acque spettacolari della Costa Smeralda

Panoramica

Tra le acque cristalline della Costa Smeralda, da aprile a settembre, diversi equipaggi e imbarcazioni si contenderanno il podio di importanti regate, nazionali e internazionali.

Il fitto calendario delle competizioni sportive a vela, come ogni anno, è stato organizzato dal prestigioso Yacht Club Costa Smeralda, fondato nel 1967, con il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor di fama internazionale.  

La Costa Smeralda insieme allo sfondo delle isole dell’arcipelago della Maddalena offrono una cornice unica per i campi di regata: il mix tra l’adrenalina trasmessa dagli equipaggi, i colori delle vele spiegate, il mare cristallino, le rocce monumentali, le coste frastagliate di Cala di Volpe, il golfo di Arzachena, suscitano emozioni indimenticabili.

La stagione delle regate 2023, organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, si apre il 23 aprile con la Regata dell’Accademia Navale di Livorno e si conclude con l’International 5.5 Metre Class - World Championsh, in programma tra il 24 e il 29 settembre.

La sede dello Yacht Club Costa Smeralda, che rappresenta il quartier generale di questi eventi sportivi, si trova a Porto Cervo nella parte nuova della Marina, in prossimità della piazza Azzurra, in cui si svolgono la maggior parte delle attività culturali e sociali organizzate in concomitanza alle regate.

Il Calendario delle Regate Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) 2023, è il seguente:

23 aprile – 1 maggio - Regata Accademia Navale - Livorno

20 - 21 maggio - Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen

26 - 28 maggio - Vela & Golf

6 - 10 giugno - Giorgio Armani Superyacht Regatta

19 - 24 giugno - The Nations Trophy - Swan One Design

6 - 9 luglio - Coppa Europa Smeralda 888

21 - 23 luglio YCCS J/70 Sailing Clinic

5 - 6 agosto - YCCS Members Championship

22 - 27 agosto - Palermo - Montecarlo

3 - 9 settembre - Maxi Yacht Rolex Cup

20 - 24 settembre - International 5.5 Metre Class - Scandinavian Gold Cup

24 - 29 settembre -  International 5.5 Metre Class - World Championship

 

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Porto Cervo

07021 Porto Cervo SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.