Panoramica
Costruito con blocchi di calcare, il pozzo sacro nuragico, dove si praticava il culto delle acque, è del tipo più antico e tra i più interessanti di tutta la Sardegna. Vi si accede attraverso una scalinata che porta verso l’interno dove si trova una camera sotterranea alta più di 5 metri, che va restringendosi verso l’alto col sistema a tholos come avveniva nelle torri nuragiche. Qui si trova una cella di raccolta dell’acqua sorgente ancora attiva. All’interno sono stati rinvenuti pochi reperti nuragici e molti frammenti di stoviglie d’epoca romana, ciotole e resti di vasellame più recente.