Salta il menu

Provincia del Medio Campidano

Panoramica

Il lato selvaggio e suggestivo della Sardegna

La provincia del Medio Campidano conserva un fascino rurale perduto, selvaggio, e un ricco patrimonio archeologico. Forse una delle zone meno conosciute della Sardegna, regala ai visitatori esperienze lontane dal turismo di massa e dalle rotte più battute.

Al centro della città capoluogo, Sanluri, sorge il Castello, una delle fortezze meglio conservate della regione. Oggi è ripartito in 4 musei, nel quale sono custoditi anche ricordi e mobili legati alla famiglia di Napoleone.

Il territorio della provincia ospita il Parco della Giara, altopiano basaltico che custodisce paesaggi fiabeschi e una flora e una fauna ricche di specie endemiche. Qui, potrete ammirare i Cavallini della Giara, ultima razza equina selvaggia rimasta in Europa, e soffermarvi sulle sponde dei laghetti Paulis.

Nel vostro itinerario non può mancare una visita alla collina di Barumini e al sito archeologico di Su Nuraxi, entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1997. Il complesso ospita uno degli esempi meglio conservati di nuraghe.

Recensioni
Recensioni
()
Provincia del Medio Campidano

Provincia del Medio Campidano, SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.