Salta il menu

Su Nuraxi di Barumini

Panoramica

Un viaggio nella civiltà preistorica nel cuore più selvaggio della Sardegna

Il complesso nuragico di Barumini è una delle tante perle tutte italiane riconosciute dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Siamo nel cuore più selvaggio della Sardegna, ai piedi dell'altopiano conosciuto come la Giara di Gesturi. Qui sorge uno dei più famosi complessi difensivi dell’età del Bronzo e dell'età del Ferro, la reggia nuragica di Barumini meglio nota come Su Nuraxi. Visitare questo luogo sopravvissuto al passare dei secoli significa fare un viaggio nel tempo fino al secondo millennio prima di Cristo, quando questo territorio era abitato dalla civiltà nuragica che ancora oggi resta avvolta dal mistero. 

Quello che si trovano davanti i visitatori è un imponente nuraghe di 18 metri circondato da un recinto composto da quattro torri laterali, unite da mura, e un cortile a mezzaluna con un pozzo profondo 20 metri. Molto del complesso originale non è giunto fino a noi, ma quello che è rimasto è sufficiente a dare un assaggio di questa unica forma di architettura preistorica. 

Per una giornata interamente dedicata alla civiltà nuragica, abbinate alla visita al complesso di Barumini un giro al polo museale Casa Zapata, raggiungibile in pochi minuti dal sito. Qui potrete ammirare, tra pavimenti trasparenti e passerelle sospese, un altro dei grandi nuraghi rinvenuti sul territorio.

Orari

Lunedì - Domenica   09:00 am–19:00 pm

Recensioni
Recensioni
()
Su Nuraxi di Barumini

Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia

Chiama +390709368128 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.