Panoramica
Viuzze strette e antiche case rurali compongono il centro storico di Gesturi, il paese più settentrionale della Marmilla. Su tutto svetta il campanile della parrocchiale di S. Teresa d’Avila, una chiesa imponente, costruita nel XVI secolo in forme tardogotiche e modificata all’inizio del ’600. A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, Gesturi è diventata meta di pellegrinaggio grazie al beato fra Nicola (1882-1958), un cappuccino nato e vissuto qui, in una piccola casa oggi adibita a museo.
Ma la fama e il fascino di questo borgo si legano soprattutto alle bellezze del suo territorio, disseminato di siti nuragici e prenuragici: spicca quello di Bruncu Madugui (o Bruncu ’e Madugui), il protonuraghe più antico di tutta la Sardegna. E altrettanto caratteristici sono i santuari e le chiesette campestri degli immediati dintorni. A est dell’abitato, presso il cimitero, si nota la chiesa della Madonna del Rosario, documentata dal ’600. Proseguendo nelle campagne verso nord-est, immersa in un bosco di alberi secolari si trova un’altra chiesa seicentesca, la chiesa della Madonna d’Itria. In un parco ai margini occidentali di Gesturi sorge invece la chiesa di S. Barbara, costruita nel ’400 ma ancora con elementi romanici. Per una full immersion nella natura basta proseguire in direzione nord-ovest, verso la Giara di Gesturi o Sa Jara Manna (“Giara Grande”), l’altopiano basaltico che domina il paese: un ambiente unico dal punto di vista geologico e naturalistico, dove galoppano cavallini selvaggi.
09020 Gesturi SU, Italia