Salta il menu

Sant'Antioco

Panoramica

Un’isola nell’isola

Prima colonia fenicia, poi città romana. Oggi, Sant’Antioco è un borgo marittimo dal fascino straordinario. Dà il nome alla piccola isola, la maggiore del Sulcis, collegata alla parte sudoccidentale della Sardegna da un sottile istmo di terra. 

Potete scegliere di riposarvi sulle spiagge da sogno dell’isola, da quella di Sottotorre a La Salina, da Cala Lunga a Cala Sapone, da Maladroxia a S’Ega De Is Tirias. Siti archeologici e musei testimoniano l’antichissima storia di Sant’Antioco. Immergetevi nella cultura nuragica alla tomba di Giganti su Niu ‘e su Crobu, ai menhir di sa Mongia e su Para e alla domu de Janas di Tupei

Visitate anche Calasetta, dove si respira ancora l’atmosfera che il borgo aveva nel Settecento, quando venne fondato da un piccolo gruppo di pescatori liguri di ritorno dalla Tunisia. Da qui, imbarcatevi alla volta dell’Isola di San Pietro, che vi accoglierà con la coloratissima Carloforte e il suo tonno pregiato.

Sant'Antioco

Sant'Antioco, Sud Sardegna, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.