Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

METS, Museo Etnografico Sant'Antioco

Panoramica

All’interno del Museo Etnografico, sono stati esposti oggetti che evidenziano gli usi e i costumi propri dell’isola, in particolar modo riferiti alla lavorazione della palma nana e del bisso, nonché alle tecniche di colorazione naturale dei tessuti. Una particolarità della lavorazione del bisso è rappresentata dal filamento, ricavato dalla nacchera "Pinna nobilis", che viene utilizzato per la produzione di guanti, sciarpe e altri capi di abbigliamento. Anche le difficili tecniche di lavorazione del bisso e gli strumenti necessari, sono stati oggetto di una mostra temporanea organizzata dal Museo Naturalistico di Basilea. All’interno del museo, inoltre, sono presenti strumenti per la panificazione (in particolare riguardanti il pane votivo offerto al Santo Patrono Sant’Antioco), per la lavorazione del formaggio, per la coltivazione della vite e la vinificazione, per il lavoro nei campi (tra cui un aratro in legno e vari tipi di attrezzi per il dissodamento del terreno) e per le attività del falegname, del mastro bottaio e del maniscalco. Nel cortile, sono inoltre visibili le diverse tipologie di carretti sardi: carro a buoi, carretto per asino e cavallo.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
METS, Museo Etnografico Sant'Antioco
Via Necropoli, 24D, 09017 Sant'Antioco SU, Italia
Chiama +393890505107 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.