Salta il menu

Rione Marina

Panoramica

Cuore della città, il rione Marina fu disegnato dai Pisani nel ’200 e appare come ben definito quadrilatero che richiama la struttura del castrum romano: in basso, trovate la palazzata ottocentesca di via Roma e il porto, in alto via Manno (l’antica sa Costa, oggi fulcro commerciale della città) e a est viale Regina Margherita. L’andamento delle strade, regolare nella parte pianeggiante più vicina al mare, perde linearità quando comincia a salire verso il colle, divenendo ripido sotto le fortificazioni di Castello. Primo accesso alla città dal porto, in passato era abitato da pescatori, marinai e mercanti ed è stato approdo di tante popolazioni che arrivavano da Paesi lontani, divenendo così, già tempo addietro, un melting pot di culture e tradizioni, che ancora oggi si possono percepire. Aggirandovi tra i vicoli stretti alle tante boutique, botteghe artigiane, gallerie d’arte, e fate una sosta nei locali etnici e ristoranti. Visitate la chiesa di San Sepolcro, gotico-catalana di origine, con la grande cappella barocca della Pietà e l’area archeologica di Sant’Eulalia con il Museo del Tesoro, che conserva opere preziose provenienti dalle chiese di Sant’Eulalia, San Sepolcro e Santa Lucia.

Rione Marina

Via Concezione, 8, 09124 Cagliari CA, Italia

Chiama +393402764107

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.