Salta il menu

Spazio San Pancrazio

Panoramica

Spazio San Pancrazio è una delle sedi delle esposizioni del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e si trova all’interno della Cittadella dei Musei. La collezione di materiale lapideo, stemmi e reperti, datati a partire dal XIII secolo, da cui è possibile ricostruire l’evoluzione urbanistica e sociale della città, arriva al museo grazie a donazioni, ritrovamenti casuali, acquisizioni da collezioni private e recuperi durante demolizioni o restauri.
Il baluardo di San Pancrazio è stato costruito su ordine del viceré don Joan Dusay tra il 1501 e il 1503 al fine di proteggere la porta nord di Cagliari da possibili assedi. Lo stemma inciso sull’architrave dell’ingresso riporta le tre triglie del viceré.
Tuttavia, con l’evoluzione delle armi da fuoco, questo sistema difensivo è diventato obsoleto. Nel corso del XVIII secolo, all’interno del baluardo, sono state apportate varie modifiche: la porta di Altamira che interrompeva il passaggio dal cortile all’interno del baluardo, la trasformazione in prigione militare e nel 1824, in ospedale per i detenuti del carcere. Nel 1897 il complesso è stato dismesso e, dopo essere stato utilizzato come deposito per materiali di scavo della Soprintendenza Archeologica, ha subito restauri nel decennio degli anni ’90 che ne hanno consentito l’utilizzo come sede espositiva.
Recensioni
Recensioni
()
Spazio San Pancrazio
Piazza Arsenale, 1, 09124 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070655911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.