Panoramica
Una cinquantina di opere d’arte, tra murales e installazioni, accompagna la passeggiata (o la breve pedalata) dal lungomare Su Siccu, sotto il colle di Bonaria, all’ingresso principale del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline lungo via Pessagno e via La Palma. È la Galleria del Sale, la prima galleria d’arte all’aperto di Cagliari, nata nel 2014 grazie all’organizzazione Urban Center: una zona periferica e grigia è diventata uno spazio creativo, con risultati forse disomogenei ma sicuramente interessanti, grazie al contributo di artisti come il misterioso street artist Manu Invisible, la cui vera identità rimane segreta, Lorenzo Murgia e Andrea Milia: quest’ultimo ha collocato su un muro una sorta di arazzo di pietra inciso nel basalto sardo. In particolare, i 7 pilastri portanti del cavalcavia sono diventati le “tele” più prestigiose a disposizione degli artisti. Questo è un tratto della Via del Sale di Cagliari, quella un tempo percorsa dai carri e dai camion che trasportavano al porto (e più precisamente al molo Ichnusa) il sale estratto dagli stagni: lo prelevavano presso la Città del Sale, oggi centro servizi all’ingresso del parco naturale.