Salta il menu
Arte e cultura
24 novembre 2023 - 26 novembre 2023

Abitare trasformazioni: il festival Pazza Idea di Cagliari

Panoramica

Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival Pazza Idea di Cagliari esplora i complessi scenari sociali e culturali della contemporaneità. Attraverso la capacità interpretativa e divulgativa dei libri e dell’arte nelle sue tante sfaccettature, analizza l’attualità e infilandosi nelle pieghe della storia con la volontà di proiettarsi nel futuro. 

Incontri, workshop applicativi, reading, panel, proiezioni e lectio magistralis offrono occasioni di incontro e confronto in un approfondimento culturale coinvolgente e creativo

È il festival della contemporaneità, il racconto delle possibilità di una nuova normalità con un focus sui temi del lavoro, delle relazioni, delle generazioni più giovani, dei nuovi linguaggi, della cultura digitale.

Una occasione immancabile, quella che ci propone dal 24 al 26 novembre 2023 il Festival Pazza Idea di Cagliari, per esplorare e ragionare sui meandri della nostra Storia, sul mutevole presente e sui possibili futuri.

 

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito 

Cagliari

Città Metropolitana di Cagliari, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.