Salta il menu

Casteddu

Panoramica

Proprio in questo quartiere, “su Casteddu”, i sardi identificano l’intera città perché effettivamente da quest’antica roccia è passata moltissima storia dell’Isola. Il colle di Castello, con la cinta bastionata e le torri come sentinelle, sembra quasi una corona sulla sommità della città alta e ripida. Da piazza Matteotti, capolinea di autobus, treni e navi, si segue l’ampia e alberata via Carlo Felice, quindi via Manno, dall’animo più commerciale, che sale al piede del bastione di Saint Remy e della grandiosa porta di accesso alla rocca antica e panoramica, meta privilegiata della visita di Cagliari. La struttura del quartiere, bloccata sin dalle origini dalla forma del colle, allungata e in forte pendenza, è rimasta pressoché immutata: strade strette, botteghe dell’artigianato locale, e ovviamente chiese e palazzi storici. È qui che si trova la Cittadella dei musei con il Museo archeologico nazionale, la Pinacoteca nazionale, il Museo siamese Cardu e la Raccolta delle cere anatomiche. La Collezione archeologica “Evan Gorga” e il Museo delle Industrie litiche della Sardegna preistorica e protostorica (visitabili su appuntamento) si trovano presso il dipartimento di scienze archeologiche.

Casteddu

Cagliari CA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.