Panoramica
Tesori archeologici e bellezze naturalistiche fanno di Barumini, ai piedi del selvaggio altopiano della Giara di Gesturi, uno dei luoghi più affascinanti della Marmilla e della Sardegna tutta. A ovest dell’abitato si visita il villaggio nuragico di Su Nuraxi, il nuraghe per antonomasia, unico sito archeologico dell’isola dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Al centro del paese si trovano invece i resti del Nuraxi e’ Cresia (“nuraghe della chiesa”), un nuraghe trilobato risalente al XVI secolo a.C. Sono stati riscoperti alla fine del secolo scorso durante il restauro di Casa Zapata, un palazzo nobiliare fondato attorno alla metà del Cinquecento. Oggi Casa Zapata è un polo museale: il suo fiore all’occhiello è la sezione archeologica che, oltre ai resti del Nuraxi e’ Cresia, comprende una collezione di reperti provenienti dall’area archeologica di Su Nuraxi.
A due passi sorge la parrocchiale dell’Immacolata Concezione, che cattura lo sguardo con le sue forme tardogotiche ben conservate. Ma Barumini rivela anche tracce di mura romane e altre antiche chiese risalenti al medioevo, quando il paese fu anche il fulcro pulsante della curatoria della Marmilla: tra le più antiche spiccano la chiesa di S. Nicola, con la sua aura arcaico-pisana, e quella di S. Giovanni Battista, del XIII secolo, che racchiude in sé secoli di storia e spiritualità.
09021 Barumini SU, Italia