Panoramica
Nell’anno 1247 è stata costruita la Scola Grande, un’antica Sinagoga dedicata ai Santi Quirico e Giovita, e successivamente a S.Anna. Si trova in via La Giudea a Trani ed è una testimonianza della cultura ebraica della città pugliese durante il Medioevo. Almeno alcune delle sue parti originarie come il muro esterno, la cupola intradossa nel tamburo ottagonale, un piccolo timpano a cuspide, sono rimaste intatte. Dopo un accurato restauro conservativo, è possibile ammirare le trasformazioni subite nel corso dei secoli: strutture primordiali della sinagoga, decorazioni seicentesche ed una cripta settecentesca. Nel penultimo mese dell’anno 2009, l’edificio è stato inaugurato come Sezione di Arte Ebraica del Museo Diocesano, una sezione che ospita reperti della cultura ebraica risalenti al XIII-XV secolo, come lapidi sepolcrali ebraiche, documenti archivistici, frammenti di Bibbia ebraica e pergamenacei, oggetti rituali ebraici come la mezuzah. La maggior parte di questi provengono dall’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie o sono donazioni e prestiti.