Salta il menu

Supersano

Panoramica

La tranquilla cittadina prende nome dal latino “super sanum”, volendo indicare l’ambiente salubre dell’area in cui si estendeva il Bosco Belvedere, una foresta plurimillenaria risalente al periodo post-glaciale che comprendeva 16 paesi. Nella seconda metà del 700 iniziò il disboscamento dell’area, che continuò fino alla seconda metà dell’800 lasciando ben poca superficie boschiva. Nel centro storico del paese si erge un massiccio castello normanno, rimaneggiato nel Rinascimento. La chiesa madre, dedicata a san Michele, fu edificata nel XVIII secolo. Il Museo del Bosco conserva testimonianze storiche e archeologiche e che rivelano l’antichità di Supersano. Lungo la provinciale Supersano-Casarano, si incontra la vera attrazione del luogo, il santuario della Beata Vergine di Coelimanna (del 1746) con la sua Cripta. Scavata nella roccia, ha forma irregolare e pavimento in terra battuta e pareti affrescate con figure di santi con iscrizioni greche e latine. Proseguendo, nella Serra del Mucurone, si apre il Parco naturale della Serra di Coelimanna, che fu inaugurato nel 2008 per riqualificare gli antichi tratturi, i sentieri erbosi originati dal passaggio e dal calpestio delle greggi nell’area che oggi è un’oasi verde di 2000 metri quadrati che attraversano la zona. Oggi, questo parco, è un’oasi verde di 2000 metri quadrati in cui dedicarsi al relax o ad attività en plein-air: la campagna intorno offre distese di ulivi e vigneti da cui si ricavano vini Igt come il Negroamaro.

Supersano

73040 Supersano LE, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Città d'arte
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Città d'arte
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Isole
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Arte e cultura
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.