Il Museo di Biologia Marina fondato da Prof. Pietro Parenzan non è mai stato una semplice "esibizione di cadaveri"; il fondatore si è sempre sforzato di trasmetterne ai visitatori informazioni di grande importanza sull’habitat e sulla vita degli organismi esposti. Fanno parte del Museo, per un totale di circa 900 reperti, le collezioni di molluschi, antozoi, crostacei, echinodermi, poriferi e un campionario quasi completo di pesci dello Ionio, insieme a numerosi altri reperti come quelli provenienti dai mari tropicali, i pesci abissali dello Ionio, gli esemplari mostruosi. Alcune sale recentemente aperte arricchiscono la collezione originale; la Sala della Pesca è stata pensata per avvicinare la realtà del Museo a quella del luogo, esibendo modelli in resina di pesci pescati nella zona circostante accompagnati da schede didattiche che illustrano le caratteristiche e le abitudini di vita delle varie specie; la Sala dello Squalo Elefante ricostruisce le profondità marine in cui vive questo gigantesco pesce. Inoltre, in numerosi pannelli e poster esplicativi sono illustrate tematiche di salvaguardia ambientale e di rivalutazione delle tradizioni locali, come, ad esempio, le antiche ricette di cucina del pesce a Porto Cesareo.
Orari
Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
06:00 pm-10:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo di Biologia Marina
Via A. Vespucci, 13, 73010 Porto Cesareo LE, Italia