Salta il menu

Anfiteatro Romano di Lecce

Panoramica

Nel centro di Lecce, in piazza San Oronzo, si erge un grosso edificio, che, scoperto all’inizio del Novecento a seguito di significativi interventi di ridefinizione urbana della città, è visibile per un terzo, mentre il resto è celato sotto la piazza e i fabbricati adiacenti. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1900 da Cosimo De Giorgi e protrattisi, con interruzioni, fino al 1940, hanno portato alla luce uno storico anfiteatro presumibilmente risalente all’età di Augusto. Con una forma ellittica di circa 102 x 82 metri, l’Anfiteatro era in grado di accogliere tra le 12.000 e le 14.000 persone. Per costruirlo, si è sfruttato appieno il banco di pietra leccese per sostenere le gradinate, mentre gli elementi portanti dell’alzato hanno richiesto l’utilizzo di opera quadrata con strutture in conglomerato cementizio e paramenti in opera reticolata. Diviso in quattro settori, dotati ciascuno di un proprio ingresso, l’Anfiteatro consentiva l’accesso dal livello della media cavea, da cui, grazie a un sistema di scale di raccordo, si poteva salire al portico perimetrale superiore, la summa cavea, o scendere verso l’ambulacro inferiore, connesso con l’ima cavea. Inoltre erano presenti sei passaggi di servizio che portavano all’arena. Il muro esterno presentava, in origine, 68 arcate, di cui sono ancora visibili 24 pilastri. La galleria perimetrale al secondo piano era sormontata presumibilmente da un portico contenente alcuni frammenti di decorazione architettonica in marmo pentelico. Il podio, infine, era ricoperto da lastre marmoree e un rilievo continuo con scene di venationes correva lungo il balteus, il parapetto dell’arena. All’interno dell’ambulacro inferiore si conservano numerosi elementi di decorazione scultorea.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Anfiteatro Romano di Lecce
Piazza Sant'Oronzo, 73100 Lecce LE, Italia
Chiama +390805285210 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.