Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Panoramica

Nel 1977 fu istituito il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, ospitato all’interno del Castello normanno-svevo. Si tratta di una fortificazione di epoca federiciana fra le più integre, caratterizzata da un ampio cortile quadrangolare, da torri angolari imponenti e da poderose cortine murarie con paramento a conci bugnati. In posizione dominante, a 360 metri sul livello del mare, era una struttura di impianto bellico per il controllo delle vie che da Bari conducevano a Taranto, unendo così l’area ionico-tarantina a quella adriatica. Il Castello risulta un complesso architettonico e artistico frutto di tre periodi: prenormanno, normanno e svevo a cui si sommano gli interventi di restauro del Novecento.
La storia del museo è cominciata con i ritrovamenti effettuati nel 1929 a Monte Sannace e, soprattutto, con la grande quantità di reperti recuperati tra il 1957 e il 1961. In seguito, la collezione è stata arricchita con i reperti derivanti da più recenti scavi nell’area archeologica. Attualmente, gli scavi continuano, estendendosi a settori più vasti del territorio. Oggi il Museo si presenta con una veste completamente rinnovata, sia per quanto riguarda gli oggetti in mostra, sia per gli apparati didattici e illustrativi. La collezione, costituita perlopiù da vasi recuperati nei corredi tombali e vasi di uso domestico provenienti dall’antico abitato peucezio, comprende grandi olle con decorazione geometrica, brocche, kantharoi con motivi a svastica e semicerchi penduli, nonché vasi attici, ionici e corinzi che attestano la presenza di scambi e commerci tra la popolazione indigena e le genti greche. Durante il periodo estivo, il Castello è anche sede di spettacoli e manifestazioni artistiche che contribuiscono a una migliore integrazione della struttura nel contesto sociale e culturale cittadino.
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle
Piazza dei Martiri, 70023 Gioia del Colle BA, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.