Salta il menu

Complesso santuariale di San Michele Arcangelo

Panoramica

Il ducato di Benevento assorbì dopo il 560 il Gargano, dove dal V secolo si era imposto il culto dell’Arcangelo Michele, congeniale ai Longobardi che ravvisavano in lui le caratteristiche del pagano Wodan, dio della guerra, protettore di eroi e combattenti. Dal VII secolo il luogo divenne il santuario nazionale dei Longobardi e i regnanti avviarono opere di ristrutturazione per facilitare l’accesso alla grotta primitiva e il ricovero dei pellegrini.

Dalla metà del VII all’VIII secolo il santuario, costituito dalla grotta e dalla così detta navata angioina, fu oggetto di imponenti lavori voluti dai duchi longobardi: fu costruita una nuova scalinata che conduceva all’altare delle impronte e raggiungeva il camminamento per la basilica grande, l’attuale grotta, alla quale fu affiancata una nuova scalinata monumentale che partiva dall’antico ingresso. Contemporaneamente la scalinata monumentale fu collegata ad una galleria lunga circa 40 metri, che doveva assolvere la funzione di temporaneo ricovero dei pellegrini.
All’interno del Santuario i Musei TECUM (TEsori del CUlto Micaelico) comprendono la cosiddetta Galleria longobarda che ospita il Museo lapidario e custodiscono oltre 200 manufatti scultorei databili tra il IV e il XV-XVI secolo.
Gli ambienti delle cosiddette “cripte longobarde” sono tornati alla luce in seguito agli scavi degli anni 1949‑1955 e costituivano il primitivo nucleo dell’opera dell’uomo attorno alla grotta naturale. Lunghe circa 60 metri, le cripte si sviluppano sotto il pavimento della Grotta e del corridoio di accesso ad essa.

Complesso santuariale di San Michele Arcangelo

Via Reale Basilica, 127, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia

Chiama 0884561150 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Isole
le isole tremiti capodanno

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.