Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale Di Canosa Di Puglia

Panoramica

Palazzo Sinesi, un edificio costruito nell’ultimo decennio dell’Ottocento, inizialmente destinato a deposito dei reperti provenienti da Canosa e dalla sua area circostante, nonché a sede di mostre temporanee, è diventato, dal 2015, con l’istituzione del Polo Museale, sede del Museo Archeologico Nazionale. L’esposizione presente attualmente, rinnovata nel 2018, offre un’ampia illustrazione, con strumenti didattici e segnaletici in italiano ed inglese, della società canosina tra l’età arcaica e quella ellenistica, uno dei periodi più significativi della millenaria storia di questa città.

Fin dai tempi del Bronzo, Canosa aveva una presenza significativa e, tra il VII e il VI secolo a.C., consolidò la sua posizione fino a diventare, insieme ad Arpi, uno dei centri più rilevanti della Daunia. Tra il IV e il III secolo a.C., la condizione di ricchezza della città è confermata dalle tombe a camera, utilizzate dalle famiglie più benestanti del posto, e dai loro lussuosi corredi. Divenuta alleata di Roma nel 318 a.C, Canosa iniziò un lento processo di romanizzazione, si specializzà nella produzione della lana e guadagnò nel I sec a.C il titolo di municipio.

Con la trasformazione in colonia a metà del II secolo d.C., la città dà inizio a importanti opere pubbliche. In età tardoantica accresce la sua preminenza, in quanto diventa la sede dei governatori della provincia dioclezianea di Apulia et Calabria e di una importante diocesi. Sabino, potente guida della chiesa di Canosa nel pieno VI secolo, si impegna attivamente per avviare lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici di culto distribuiti intorno alla città, così da mettere in piedi una cinta in grado di difendere la città.

La collezione del Museo è composta da esemplari prelevati dai corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici, testimonianza delle tradizioni e della cultura della società canosina, oltre che dell’elevata qualità dell’artigianato locale tra il VI ed il III secolo a.C. Nella prima area espositiva, la Sala dell’Ariete sono apprezzabili i vasi di produzione subgeometrica daunia, realizzati a Canosa in età arcaica, ritrovati insieme a metalli e ambre nelle tombe di Vico Pasubio e via Legnano (VI – V sec. a.C.), che attestano la presenza di attitività commerciali nel territorio,

Nella seconda stanza, la Sala dei Crateri trovano posto i corredi attribuibili ad alcune deposizioni dell’Ipogeo di Vico san Martino (IV-II sec. a.C.) composti da ceramica apula a figure rosse e altri beni di valore, come armi e metalli. Le sale successive sono dedicate al ricco corredo dell’ipogeo Varrese, una delle più notevoli tombe a camera di Canosa, appartenuta per diverse generazioni a un’illustre famiglia abbiente. Tra i materiali si distinguono: una splendida raccolta di vasi policromi e plastici detti canosini, caratterizzati dalla presenza di elementi decorativi applicati e dalle immagini dipinte a tempera in una grande varietà di colori e sfumature, soprattutto il rosa, a cui vanno aggiunti i vasi apuli a figure rosse caratterizzati da dimensioni monumentali, riccamente decorati con raffigurazioni e scene narrate.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
09:00 am-02:00 pm
Giovedì - Sabato
09:00 am-08:00 pm
Domenica
09:00 am-02:00 pm
Museo Archeologico Nazionale Di Canosa Di Puglia
Palazzo Sinesi, Via John Fitzgerald Kennedy, 18, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia
Chiama +390883664716 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Arte e cultura
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Spiritualità
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Isole
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.