Panoramica
L’Archivio di Stato di Brindisi, originariamente istituito come sezione con Decreto del Ministero dell’Interno del 31 marzo 1954, è diventato effettivamente un Archivio con il DPR n. 1409 del 30 settembre 1963. Tale provvedimento prevedeva l’istituzione di un Archivio di Stato in ogni capoluogo di provincia. Dopo oltre 25 anni di funzionamento in ambienti non proprio adatti, nel 1990 l’Archivio di Stato di Brindisi è stato trasferito nella sua nuova sede, in piazza S. Teresa. In questa circostanza, la città ha recuperato un edificio di indiscutibile interesse storico-artistico: l’ex convento di Santa Teresa, eretto nella seconda metà del Seicento dai Carmelitani Scalzi, il cui restauro è stato portato a termine in un lasso di tempo di circa dieci anni.