Panoramica
L’8 luglio 1835 l’Archivio di Bari venne costituito come Archivio provinciale con Trani come Archivio "suppletorio". Secondo l’articolo 7 del regolamento emanato dalla legge del 12 novembre 1818, gli archivi del tribunali con sede distinta da Bari dovevano essere inviati a Trani sotto la vigilanza del procuratore del re. Tuttavia, a causa di limiti di spazio, le carte della Sacra regia udienza e di altre magistrature di Trani sono state accettate nell’Archivio di Stato di Bari. Il 22 settembre 1932, a seguito del regio decreto n. 1391, l’Archivio provinciale di Bari fu promosso ad Archivio provinciale di Stato; la legge 22 dicembre 1939, n. 2006, lo trasformò in Sezione dell’Archivio di Stato, mentre con il decreto presidenziale 30 settembre 1963, n. 1409, divenne l’Archivio di Stato attualmente in uso. Tuttavia, la documentazione relativa a Bari e ad altre località dell’attuale provincia non è completa in questo archivio, pertanto è necessario guardare i fondi conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli.