Salta il menu

Castello della Mandria

Panoramica

Durante la costruzione della Reggia di Venaria, la struttura fu destinata all’allevamento di cavalli di razza. Tuttavia, Vittorio Emanuele II decise in seguito di utilizzarlo come abitazione, diventando così una delle sue dimore preferite. Qui, lontano dalla corte, potè coltivare le sue molteplici passioni e dedicare un grande affetto a Rosa Vercellana, a cui fu donato il castello. Gli Appartamenti Reali, completamente arredati e preservati, sono composti da venti ambienti di carattere domestico e familiare, che rivelano le scelte e l’estetica della committenza. Inoltre, il parco è una ricchezza naturalistica di grande valore, con sentieri attraverso alberi antichi e piccole opere architettoniche.
Recensioni
Recensioni
()
Castello della Mandria
Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078 Venaria Reale TO, Italia
Chiama +390114992333 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.