Salta il menu

Giardino Botanico Rea

Panoramica

Nel 1961, il botanico piemontese Ottocentesco, Re, ha dato il suo nome al Giardino Botanico Rea, fondato da Bellia. Nel 1989, la Regione Piemonte lo ha acquistato. Il Giardino, che ha come obiettivo principale l’acclimatazione di piante perenni, svolge anche attività didattiche e protegge l’ambiente naturale.

Le serre del Giardino accolgono collezioni di flora locale. Il Giardino è diviso in zone tematiche: l’alboreto, le piante da roccia, le acquatiche, le aromatiche ed officinali, così come quelle ornamentali provenienti da tutto il mondo e da quelle endemiche. Rea possiede anche una micoteca, una spermatoteca ed un erbario.
Recensioni
Recensioni
()
Giardino Botanico Rea
Str. Giaveno, 40, 10090 San Bernardino TO, Italia
Chiama +393395341172 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.