Salta il menu

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

Panoramica

Un museo che ospita opere di De Chirico, Klee, Picasso e Warhol

Dai dipinti e le sculture dell’Ottocento al Divisionismo, Futurismo e Astrattismo fino alla Pop Art e Arte Povera, un percorso tra oltre 45.000 opere, installazioni, fotografie, disegni, incisioni, film e video d’artista arricchiscono la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino. Aperta nel 1863 per volere dei Savoia come Museo Civico, conserva opere di Canova, Fontanesi, Fattori, Medardo Rosso e Pellizza da Volpedo. Una collezione che si è ampliata con l’esposizione dei grandi artisti del Novecento, tra cui Balla, Boccioni, Casorati, Modigliani, De Chirico, Martini, Morandi, De Pisis e Fontana. Sono esposte anche importanti opere delle avanguardie storiche internazionali come Klee, Picabia, Picasso, Ernst, Dix, Calder. All’interno della GAM sono ospitate anche raccolte di Arte Povera con i lavori di Merz, Boetti, Pistoletto, Paolini, Zorio, Anselmo e Penone. Tra le sale, uno spazio dedicato alla produzione artistica di Warhol, Twombly e Kiefer.

Servizi
icon-check
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-check
Disabilità Visive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità visive.
icon-check
Disabilità Uditive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità uditive.
icon-headphone
Audio Guide
Sono a disposizione le audioguide per i visitatori.
icon-check
Ascensore
E' presente l’ascensore all’interno della struttura.
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Biglietti

Intero: € 10

Ridotto: € 8

Acquista

Biglietti

Intero: € 10

Ridotto: € 8

Recensioni
Recensioni
()
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

Via Magenta, 31, 10128 Torino TO, Italia

Chiama +390114429518 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.