Salta il menu
Musica
02 novembre 2023 - 05 novembre 2023

C2C Festival 2023

Panoramica

Si svolgerà a novembre, nel prestigioso contesto della Contemporary Art Week torinese, la 21°edizione di C2C Festival.

Il Festival durerà quattro giorni, dal 2 al 5 novembre: tra le varie location le magnifiche OGR e il Lingotto, dove la produzione all’avanguardia del Festival toccherà nuovamente il suo zenit.

La line up artistica, tra musica pop avanzata, r&b, elettronica, rock, sperimentale, rap, jazz, post-punk vedrà il ritorno di tre artisti che hanno già suonato al Festival - Flying Lotus, Yves Tumor e Space Afrika - e dieci artisti per la prima volta a C2C - Caroline Polachek, King Krule, Lucrecia Dalt, Maral, Marina Herlop, Nick Leon, Overmono, Sangre Nueva, Shabjdeed, Al Nather, Daboor & Mouri.

Altri artisti si aggiungeranno nelle prossime settimane.

La scorsa edizione ha confermato C2C come il più grande festival musicale indoor in Italia.

Un’edizione monumentale che ha registrato 35.000 partecipanti da 40 nazioni da tutto il mondo, record assoluto, che ha consolidato il posizionamento internazionale del Festival nel network dei grandi eventi musicali contemporanei, abbattendo definitivamente i confini e le distanze tra generi musicali.

La ventunesima edizione sarà dedicata al tema del mondo, tema che ha plasmato il programma di C2C Festival 2023. 

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale: C2C FESTIVAL (clubtoclub.it)

Biglietti

I biglietti sono in vendita dal 2 febbraio sulla piattaforma dice.fm a questo link: C2C FESTIVAL 2023 | DICE

Acquista

Biglietti

I biglietti sono in vendita dal 2 febbraio sulla piattaforma dice.fm a questo link: C2C FESTIVAL 2023 | DICE

Torino
Torino TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.