Panoramica
La Basilica di S. Giulio sorse nel V secolo sulla punta meridionale dell'omonima isola al centro del Lago d'Orta, che nel corso del Medioevo fu strenuamente contesa tra diverse fazioni. Le conseguenze di battaglie e assedi si riversarono pesantemente anche sulla basilica, che dopo diverse ricostruzioni raggiunse il suo impianto attuale tra XI e XIII secolo.
I numerosi rimaneggiamenti avvenuti fino all'epoca barocca si sono concentrati maggiormente sugli spazi interni, mentre l'aspetto esterno resta riconoscibilmente romanico.
Lo spazio interno si divide in modo leggermente asimmetrico in 3 navate, che dalla controfacciata si allungano fino a terminare nella profonda abside centrale e le due minori ai lati. I colori dei marmi, degli affreschi e degli ornamenti realizzati nel corso dei secoli contrastano nettamente col pallore della muratura esterna. Sul lato sinistro della navata centrale si innalza il prezioso pulpito in marmo nero scolpito da anonimi nel XII secolo. Di pregevolissima fattura e grande valore estetico, il pulpito è una delle più importanti testimonianze dell'arte romanica italiana.