Panoramica
Il punto più dolce della città di Valenza
Conosciuta per essere la capitale piemontese dell’oreficeria, Valenza è una piccola cittadina in provincia di Alessandria, al confine con la Lombardia. Oltre alle bellezze architettoniche e al rinomato Museo dell’Oreficeria Diffuso, il comune ospita al suo interno un altro piccolo gioiello, menzionato nell’elenco dei locali storici italiani.
La Caffetteria Barberis nasce nel 1896, diventata poi Confetteria con liquoreria e “Fornitrice della Real Casa Savoia”. Oggi è una rinomata pasticceria, considerata un vero e proprio tempio della dolcezza. Nel 2006 ha dovuto lasciare la sede originale, anche se nei nuovi locali viene conservato ancora il bancone del Novecento e gli eleganti arredi di alta boiserie, che risalgono alla fondazione.
La pasticceria porta avanti con passione la tradizione delle ricette originali elaborate in oltre un secolo di attività, tra cui la tartufata, gli amaretti, i savoiardi e il panfrutto, dolce senza burro inventato in tempo di guerra. Immancabili i famosi “Barbesotti” al cioccolato nero e bianco, biscotti simbolo del centenario locale.
Viale Luciano Oliva, 9/B, 15048 Valenza AL, Italia