Salta il menu
Enogastronomia
28 ottobre 2023 - 12 novembre 2023

Fiera nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna 2023

Panoramica

Nei giorni 28 e 29 ottobre e l'1, 4, 5, 11, 12 novembre 2023 il comune di Acqualagna, scrigno d’arte, natura ed enogastronomia a pochi chilometri da  Urbino, torna ad ospitare una delle fiere più prestigiose in Italia dedicata a sua Maestà: il Tartufo Bianco.

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco nella sua cinquantottesima edizione, è tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, vanta un'offerta ampia e innovativa: all'eccellenza del tartufo, sia dal punto di vista commerciale che gastronomico, si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo e Maestri che hanno reso grande la cucina italiana. Saranno presenti la grande mostra mercato, cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra VIP in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive.

Gli amanti dell’oro bianco delle Marche, non possono perdere l’occasione di immergersi in questa tradizione secolare.

L'evento si svolgerà lungo le vie della cittadina di Acqualagna e nei suoi principali luoghi di attrazione.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Ingresso libero e gratuito

Acquista

Biglietti

Ingresso libero e gratuito

Acqualagna

Acqualagna PU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Borghi
Gradara

Gradara

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.