Salta il menu
Enogastronomia
13 ottobre 2023 - 15 ottobre 2023

Leguminaria 2023

Panoramica

Fagioli, ceci, lenticchie, roveja e tanti altri eccellenti prodotti della terra sono i protagonisti di Leguminaria, evento che ogni autunno si tiene ad Appignano. Un’occasione per scoprire le eccellenze della biodiversità marchigiana come il cece quercia, varietà in passato molto diffusa nelle Marche e il fagiolo solfì, con il suo colore giallo zolfo, la buccia finissima e delicata, il sapore caratteristico ed un’alta digeribilità. 

Nelle locande del centro storico, i visitatori possono gustare ricette della tradizione a base di legumi servite, da figuranti in costume, nelle tradizionali terrecotte realizzate a mano dai maestri del paese.

Un ricchissimo programma di eventi inoltre, tra concerti, passeggiate in bici, laboratori di artigianato e tante iniziative collaterali, permetterà al visitatore di immergersi nella vita cittadina e scoprire le meraviglie del borgo di Appignano.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Appignano
62010 Appignano MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.