Panoramica
Simbolo della vitalità culturale di Corinaldo, che lo accoglie nel suo affascinante borgo medievale, il Teatro Carlo Goldoni conserva la sua struttura originaria, mantenendo intatti i dettagli neoclassici delle sue forme architettoniche riconducibili alla sua nascita, tra il 1863 e il 1869, e preservati nel corso dei numerosi e meticolosi restauri che, dopo le forzate chiusure, lo restituirono alla cittadina in tutto il suo splendore. Le dimensioni sono piccole, ma grandiosa è l’atmosfera che si respira nella sala, avvolta da 3 ordini di palchi disposti a ferro di cavallo che sembrano sospesi nell’aria come eleganti nidi, ciascuno pronto a ospitare gli spettatori e a custodirne segretamente le emozioni. Su tutto si libra il soffitto con il suo superbo medaglione, decorato con stucchi e affreschi che raccontano storie di gloria e cultura, raffigurando scene sospese tra mito e realtà, un vero capolavoro che di certo non sfugge allo sguardo dello spettatore. Di dimensioni contenute anche il palcoscenico, ma ben attrezzato e dotato delle più avanzate tecnologie sceniche, assolutamente adatto a ospitare la ricca stagione teatrale che spazia dalla prosa alla musica lirica e operistica e agli spettacoli di danza, dai laboratori teatrali per giovani e compagnie amatoriali alle conferenze e incontri culturali. Una programmazione variegata e curata con attenzione per offrire un mix di tradizione e innovazione, un esempio di come la passione per l’arte e per la musica possa superare le sfide del tempo, rinnovandosi e continuando a risplendere attraverso le generazioni.
Via del Corso, 66, 60013 Corinaldo AN, Italia