Salta il menu

Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta - MAMB

Panoramica

Il M.A.M.B. è un museo unico nel suo genere, dedicato alle biciclette d'epoca utilizzate per antichi mestieri. Offre uno spaccato significativo della storia italiana, dagli anni Venti agli anni Sessanta, con un elevato valore sociale ed educativo. 

Le biciclette esposte, ritrovate in ogni angolo d'Italia e oltre, testimoniano lo sforzo e la fatica compiuti per superare le difficoltà quotidiane e ricostruire una vita dignitosa nei difficili periodi post-bellici delle due Guerre Mondiali. La nostra collezione è una delle più ampie dello stivale.

Nato nel 2006 dalla passione delle famiglie Agostinelli e Pellegrini, il progetto ha ricevuto nuova linfa nel 2022 grazie all'impegno di Valentino Agostinelli, esperto in beni culturali e collezionista proprio come suo nonno Gino.Dopo una prima fase ospitata presso la Galleria delle Arti, il museo ha trovato la sua sede definitiva nel suggestivo complesso di "San Francesco Vecchio a Porta Cervara" a Fabriano, ritenuto il più antico convento francescano della città risalente alla fine del XIII secolo. Qui, la nostra collezione di cinquanta biciclette da lavoro si snoda attraverso i vari piani del convento, inclusi i sotterranei quasi intatti, offrendo un'esperienza immersiva nel passato.

Durante le nostre visite guidate, alcune biciclette sono ancora totalmente funzionanti tanto che vengono utilizzate per dimostrazioni, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

Servizi del MAMB - Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

  • Visita Guidata: È possibile prenotare visite guidate per i visitatori, che includono la dimostrazione di alcune biciclette in funzione.
  • Servizi Igienici: Sono presenti servizi igienici a disposizione dei visitatori.
  • Bookshop: È presente un bookshop per gli acquisti dei visitatori.
  • Accessibilità: Il museo è parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e alle persone portatrici di handicap.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-06:30 pm
Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta - MAMB

Via della Ceramica, 37, 60044 Fabriano AN, Italia

Chiama +393496826600 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.