Panoramica
Il M.A.M.B. è un museo unico nel suo genere, dedicato alle biciclette d'epoca utilizzate per antichi mestieri. Offre uno spaccato significativo della storia italiana, dagli anni Venti agli anni Sessanta, con un elevato valore sociale ed educativo.
Le biciclette esposte, ritrovate in ogni angolo d'Italia e oltre, testimoniano lo sforzo e la fatica compiuti per superare le difficoltà quotidiane e ricostruire una vita dignitosa nei difficili periodi post-bellici delle due Guerre Mondiali. La nostra collezione è una delle più ampie dello stivale.
Nato nel 2006 dalla passione delle famiglie Agostinelli e Pellegrini, il progetto ha ricevuto nuova linfa nel 2022 grazie all'impegno di Valentino Agostinelli, esperto in beni culturali e collezionista proprio come suo nonno Gino.Dopo una prima fase ospitata presso la Galleria delle Arti, il museo ha trovato la sua sede definitiva nel suggestivo complesso di "San Francesco Vecchio a Porta Cervara" a Fabriano, ritenuto il più antico convento francescano della città risalente alla fine del XIII secolo. Qui, la nostra collezione di cinquanta biciclette da lavoro si snoda attraverso i vari piani del convento, inclusi i sotterranei quasi intatti, offrendo un'esperienza immersiva nel passato.
Durante le nostre visite guidate, alcune biciclette sono ancora totalmente funzionanti tanto che vengono utilizzate per dimostrazioni, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.
Via della Ceramica, 37, 60044 Fabriano AN, Italia