Salta il menu

Museo della Motocicletta Frera

Panoramica

Il Museo non impone alcuna direzione particolare, né si limita a un determinato percorso, al contrario, fornisce al visitatore la completa libertà di muoversi, indugiare, persino tornare indietro. Si tratta di uno spazio pensato per essere vissuto, diviso in due sezioni: una destinata all’esposizione permanente, con un corridoio vetrato, dove le motociclette sono allineate sulle vetrate, su appositi carrelli metallici, e l’altra incentrata sulla polifunzionalità. Entrambe le aree sono caratterizzate da un arredamento essenziale, che non distrae lo sguardo dalle moto ma le circonda di un tocco di eleganza. Ogni dettaglio dell’allestimento è stato progettato per ricreare un’atmosfera speciale: dalle sedie disposte in modo da offrire una vista panoramica eccezionale, alle cornici delle fotografie che decorano le pareti in legno e ferro, i materiali usati anche per ricreare l’angolo scenografico che ricostruisce il lavoro quotidiano nella fabbrica, fino alle luci che si uniscono alla già ampia illuminazione naturale, donata dalle grandi vetrate, valorizzando le motociclette esposte.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
08:00 pm-10:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Museo della Motocicletta Frera
Via Zara, 37, 21049 Tradate VA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.