Panoramica
Sant’Angelo Lodigiano presidia da una piccola altura la confluenza tra il Lambro e il Lambro Meridionale, un canale artificiale che nasce a Milano. Il nome del borgo è da ricollegarsi alla figura dell’arcangelo Michele, che non a caso campeggia nello stemma comunale, mentre la sua storia è legata a doppio filo alla fertilità di queste terre e all’agricoltura. Lo si comprende anche visitando i 3 musei ospitati nel Castello Bolognini: un maniero costruito nel ’200 e rielaborato nel secolo seguente da Regina della Scala, la moglie del signore di Milano Bernabò Visconti, che ne fece la propria dimora. Nel 1452 Francesco Sforza lo donò a Matteo Bolognino, ai cui discendenti rimase fino al ’900. All’interno, un cortile d’impronta medievale ospita, come dicevamo, 3 musei: il Museo del Pane, con attrezzi e forme di pane provenienti da tutto il mondo; il Museo di Storia dell’Agricoltura, con reperti che ne raccontano l’evoluzione dal Neolitico all’età romana; e il Museo “Morando Bolognini”, con arredi, armature e dipinti dal ’700 al ’900. Una visita merita anche, sempre nel centro storico, la Casa natale di S. Francesca Cabrini (1850-1917), fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, morta a Chicago dopo essersi votata all’assistenza degli emigrati in America. A lei (e a sant’Antonio abate) è intitolato il più importante edificio di culto cittadino, la basilica finita di costruire nel 1938, anno in cui Francesca Cabrini fu proclamata beata da Pio XI.
26866 Sant'Angelo Lodigiano LO, Italia