Panoramica
Comune italiano della provincia di Monza - Brianza in Lombardia, Cesano Maderno in età medievale era soggetto alle monache del Monastero d'Aurona di Milano.
Passato poi nelle mani della famiglia Arese, visse un periodo di grande sviluppo architettonico e artistico: il bellissimo Palazzo Arese Borromeo, circondato da un grande parco, il Palazzo Arese Jacini e le storiche chiese della città meritano di certo una visita.
Unica testimonianza rimasta del complesso difensivo di torri e mura che in epoca medievale correvano parallele al fiume Seveso nel cuore della città, il “Torrazzo”, alto poco più di 15 metri suddivisi in 4 piani, è la massiccia torre a forma di parallelepipedo con una base quadrata di circa 6 metri di lato. Pare che, almeno nella sua parte inferiore, la torre sia risalente al X secolo, mentre la parte più alta sembrerebbe essere stata ricostruita successivamente.
Il territorio di Cesano Maderno fa parte del grande Parco delle Groane, un corridoio verde che da Milano attraversa tutta la Brianza monzese fino a lambire Como. Su una superficie di circa 100 ettari tra boschi, brughiere e zone umide si estende l’Oasi di Cesano Maderno, tra le più importanti aree naturali gestite dalla LIPU. L’Oasi è attraversata da più di 4 km di sentieri da percorrere a piedi o in bici, e sono numerose le attività di educazione ambientale organizzate per grandi e piccini.