Salta il menu

Pinacoteca Pasinetti

Panoramica

Posto nel palazzo neoclassico del vecchio ospedale cittadino, già luogo di sede della chiesa di San Rocco nel XVI secolo, la Pinacoteca è sorta nel 2006 grazie alla donazione da parte di Laura Pasinetti (1935-2066) al Comune di Montichiari. Laura Pasinetti, discendente del pittore Antonio Pasinetti (1863-1940), ha donato alla città un patrimonio di oltre 400 opere, tra disegni, bozzetti e dipinti, originariamente conservati nell’atelier milanese del Pasinetti, arricchito da fotografie, libri, lettere e materiale documentario. La collezione è una testimonianza di una vita artistica sopravvissuta ai drammi della Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, lo spazio espositivo della Pinacoteca espone circa 100 opere ordinate in tre sezioni: Belle Époque, paesaggi dipinti en plein air e dipinti dedicati al tema sociale del lavoro cittadino. Questo Museo fa parte del sistema MontichiariMusei riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Orari

Lunedì
02:00 pm-07:30 pm
Martedì
02:00 pm-06:30 pm
Mercoledì
09:00 am-12:30 pm
02:00 pm-06:30 pm
Giovedì
02:00 pm-06:30 pm
Venerdì
09:00 am-12:30 pm
02:00 pm-06:30 pm
Sabato
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-06:30 pm
Domenica
Chiuso
Pinacoteca Pasinetti
Via Trieste, 56, 25018 Montichiari BS, Italia
Chiama +390309650455 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.