Salta il menu

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Panoramica

La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei musei più interessanti di Milano. fu fondata nel 1618 dal Cardinale Federico Borromeo, per accogliere la propria collezione di opere, con l'obiettivo di fornire un’educazione artistica e culturale gratuita a chiunque

La Pinacoteca ospita alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi come il Musico di Leonardo, la più straordinaria collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.  

Da non perdere la Sala Federiciana, l’antica sala di lettura della Biblioteca che ancora conserva tutte le scaffalature e i libri del tempo, in cui sono esposti i fogli del Codice Atlantico e il Ritratto di Musico di Leonardo.

Curiosità: all’Ambrosiana è custodita all’interno di una preziosa teca, una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara. Durante l’Ottocento  la ciocca divenne una sorta di reliquia, richiamo di numerosi letterati e poeti che passavano da Milano, come Lord Byron e Gabriele D’Annunzio. La leggenda narra che la notte dei morti lo spirito della duchessa scivola lungo i corridoi e le sale della Pinacoteca alla ricerca della teca che contiene la sua ciocca di capelli. Una volta trovata, la lava e la pettina come faceva quand'era in vita; per questo motivo, la ciocca è ancora oggi bella, morbida e lucente.

Biglietti

Intero: € 16,50

Ridotto: € 11,50

Acquista

Biglietti

Intero: € 16,50

Ridotto: € 11,50

Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia

Chiama +3902806921 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.