Salta il menu

Piccolo Teatro Strehler

Panoramica

Piccolo Teatro Strehler: quando l’arte accende le serate

La storia del Piccolo Teatro Strehler di Milano ha inizio con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di creare uno spazio artistico e teatrale stabile aperto a tutti indipendentemente dalla classe sociale e a qualsiasi disponibilità economica.

Il Piccolo Teatro fu fondato nel 1947 dall’impresario teatrale Paolo Grassi, dalla moglie Nina Vinchi e dal leggendario regista e direttore artistico Giorgio Strehler.
Dal 1991 ha acquisito poi il titolo di Primo Teatro Stabile d’Italia e Teatro Europeo.

 

Un teatro “diviso” in tre

Il Piccolo, come viene chiamato tra i milanesi, è composto da tre sale: il Teatro Grassi, che ne rappresenta la sede storica, in via Rovello, nel cuore della città, il Teatro Studio Melato, dal nome dell’indimenticabile attrice, che punta sulle sperimentazioni e ospita anche la Scuola di Teatro Luca Ronconi, e la sede principale, il maestoso Teatro Strehler.

 

L’ultimo nato

Il Teatro Strehler ha aperto i battenti nel 1998.
Progettato da Marco Zanuso, ha sede in Largo Greppi, vicinissimo al Castello Sforzesco e al Parco Sempione. Una sala grandiosa, che oggi è uno dei palcoscenici più importanti d’Italia per il teatro in prosa, con un cartellone che propone alcuni degli autori, dei registi e degli attori più interessanti del mondo.

 

Grandi produzioni e nomi indimenticabili

Casa di Strehler, uno dei registi principali del Novecento teatrale italiano, per decenni, il Piccolo teatro ha prodotto negli anni più di 400 spettacoli.

Fu tra i primi a portare in Italia le opere di Bertold Brecht, oltre a riproporre versioni moderne e amatissime di William Shakespeare e di Carlo Goldoni.

Sui tre palcoscenici del Piccolo si alternano spettacoli di prosa e danza, ma anche festival cinematografici, incontri e rassegne a tema.

 

Un punto di riferimento per intellettuali italiani e stranieri

Perché il Piccolo ha questo nome particolare? Proprio per le sue dimensioni ridotte della sua prima sede, con un palcoscenico di sei metri di profondità per cinque e mezzo di larghezza e circa 500 posti a sedere.
Non è l’unico motivo: è anche un omaggio al Malyj Teatro di Mosca, storica sala russa nata nell’Ottocento, il cui nome significa proprio “Piccolo”, in contrapposizione al teatro moscovita Bolshoi, alla lettera Teatro Grande.
Tra il 2008 e il 2009, la sede storica di via Rovello è stata sottoposta a un restauro che ne ha reso più funzionale la sala, con 488 posti e il palcoscenico.

Recensioni
Recensioni
()
Piccolo Teatro Strehler

Largo Greppi, 1, 20121 Milano MI, Italia

Chiama +390221126116 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.