Salta il menu

Ex Cinema Dumont - Biblioteca Venezia

Panoramica

L’edificio che ospita la Biblioteca Venezia nacque nel 1908 tra via Frisi e via Melzo, per ospitare il cinematografo Dumont. Era una delle prime strutture appositamente concepite per la proiezione di film in Italia, costruita strategicamente a due passi dall’elegante corso Venezia, appena oltre i caselli di Porta Venezia, in una zona della città che si stava urbanizzando proprio in quegli anni, all’insegna della modernità e del progresso. I gestori erano i fratelli Galli, che scelsero un nome francese per dare un tocco elegante all’esercizio (in fondo il cinema era nato in Francia, proprio come l’Art Nouveau…). L’edificio, a un solo piano, fu progettato dagli architetti Ferdinando Tettamanzi e Giovanni Mainetti in stile Liberty, molto in voga all’epoca: in questa stessa zona, a pochi passi dal cinema Dumont, erano appena sorte le splendide casa Guazzoni e casa Galimberti. La facciata in cemento affascina ancora oggi, con i suoi bassorilievi fitomorfi, mentre gli interni comprendevano un bar e una sala con circa 500 posti. Negli Anni ’30 il cinema Dumont chiuse i battenti e seguì un periodo di decadenza in cui l’edificio fu utilizzato come autorimessa e parcheggio multipiano, nonostante la forte opposizione degli abitanti del quartiere. Nel 2001, finalmente, l’atrio dell’ex cinema venne restituito alla collettività come nuova sede della Biblioteca di quartiere, precedentemente ospitata nei caselli daziari di Porta Venezia. 

Ex Cinema Dumont - Biblioteca Venezia

Via Paolo Frisi, 2/4, 20129 Milano MI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.