Panoramica
La chiesa di S. Gregorio Magno serviva l'area cimiteriale nei pressi del Lazzaretto di Milano.
Costruita in stile neoromanico con la facciata in pietra e cotto, è ispirata alla parrocchiale romanica di Melzo. La facciata è tripartita, con mattoncini di cotto ai lati e di pietra grigia al centro, nel protiro, decorato a motivi floreali tipici del romanico lombardo; si erge, al centro, anche la raffigurazione di san Gregorio Magno. Al di sopra, un rosone con cornice ad arcatelle.
Una volta entrati, si apre la navata unica con tetto a capriate, ma ripartita in 7 campate da archi ogivali che portano alle 14 cappelle laterali, che conservano reliquie e raffigurazioni bibliche e di santi: nelle 4 cappelle di destra, vedete un Crocifisso ligneo, una pala dedicata a santa Chiara d'Assisi, un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù e un paliotto con l'Ultima Cena, infine un gruppo scultoreo in marmo raffigurante San Giuseppe e Gesù Fanciullo. Nelle cappelle di sinistra invece, una scultura di San Gregorio di Achille Alberti, le reliquie dei santi martiri Celestino e Innocente, una tela raffigurante la Vergine col Bambino tra i santi Ambrogio e Carlo e infine una statua della Madonna in trono con Gesù Bambino. Una curiosità: nella casa parrocchiale è custodita la pisside usata da Carlo Borromeo per fare la comunione agli appestati del Lazzaretto.