Salta il menu

Bosco Verticale

Panoramica

La coppia di grattacieli, al margine meridionale dell’Isola, si chiama Bosco Verticale (o “Vertical Forest” nel dibattito architettonico a livello internazionale) perché è letteralmente rivestito di vegetazione. Progettati e realizzati dall’archistar Stefano Boeri – classe 1956, in passato anche presidente della Triennale, uno dei maggiori centri di produzione espositiva urbanistico-architettonica di Milano e in tutta Europa fin dagli anni '20 - i grattacieli come forma non hanno in sé nulla di innovativo. Come ecologia urbana, sono invece una vera e propria rivoluzione. L’idea che era ed è alla base del progetto è quella di costruire edifici che formino isole ambientalmente autosufficienti nel cuore di aree urbane, ricreando il microclima naturale di una foresta, con le sue creature e i suoi esseri viventi. La sintesi clorofilliana che le piante processa può essere considerata una valida risorsa per il genere umano per contenere il riscaldamento globale generato nelle città.

Questa idea è valsa al progettista l’assegnazione dell'International Highrise Award 2014 per il premio al grattacielo più bello e innovativo del mondo tra ottocento grattacieli di tutti i continenti, “esempio eccellente di rivitalizzazione di un centro urbano”.

Costantemente fotografato, anche se è troppo alto per l’obiettivo degli smartphone, appare sempre diverso agli occhi di chi lo guarda, e anche di chi ci vive. È un tripudio di colori, quelli che assumono, nell’alternarsi delle stagioni, le oltre 14 mila piante perenni, le centinaia e centinaia di alberi e arbusti ben distribuiti nei vari piani dei due grattacieli. 

Bosco Verticale

Via Gaetano de Castillia, 11, 20124 Milano MI, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Sport
cinque mete preferite dai milanesei sulla neve

Le 5 mete preferite dai milanesi per sciare vicino Milano

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.