Salta il menu

Bosco Verticale

Panoramica

Una nuova architettura della biodiversità che ospita alberi, umani e volatili

Una passeggiata nel Centro Direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola, per ammirare il simbolo più famoso di sviluppo urbanistico green: il Bosco Verticale, progettato da Stefano Boeri Architetti, divenuto un’icona del concetto di riforestazione urbana.

La sfida di Milano ai cambiamenti climatici è anche qui, dove puoi vedere più di 15.000 piante e oltre 90 specie diverse tra alberi, arbusti e vegetazione floreale, l'equivalente di una foresta di 3 ettari in grado di assorbire 30 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

E con l’alternarsi delle stagioni le variazioni nel colore e nelle forme della struttura vegetale generano un grande landmark cangiante, riconoscibile anche a distanza: caratteristica che ha generato in pochi anni l’immagine del Bosco Verticale come un nuovo simbolo di Milano.

Recensioni
Recensioni
()
Bosco Verticale

Via Gaetano de Castillia, 11, 20124 Milano MI, Italia

Chiama +390236599650 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.