Panoramica
Il palazzo del Broletto si presenta sulla piazza della Vittoria con una facciata datata 1778 di sobria eleganza neoclassica, un bel loggiato al piano superiore e un porticato al piano inferiore; ai lati sono collocati 2 busti in marmo che ritraggono Gneo Pompeo Strabone e Federico Barbarossa, considerati i fondatori della città. Ma l’anima di questo edificio, che tutti per brevità chiamano semplicemente “Broletto”, è medievale: fu costruito a partire dal 1284 per accogliere le istituzioni comunali, e ancora oggi è sede dell’amministrazione cittadina. Per scoprirne il volto antico è sufficiente infilarsi sotto l’arco che lo separa dalla cattedrale di S. Maria Assunta ed entrare così nella piazza del Broletto, che si fa largo a fatica tra il fianco del Duomo, con le vecchie botteghe addossate, e il lato lungo del Broletto stesso, che poggia su un portico con archi a sesto acuto. La fontana sul fondo della piazza, cinquecentesca, un tempo era il fonte battesimale del Duomo.